Sezioni Pesci e Topolini - scuola dell'Infanzia "Marconi" - Cinisello Balsamo - 9 novembre 2007
Ciao a tutti
            Oggi è stata davvero una giornata intensa tra gli alberi del 
            Parco Nord Milano.
            Siete arrivati con entusiasmo per partecipare alle nostre attività 
            all'aria aperta.
            E che aria .... un vento fortissimo ha spazzato il cielo e le nuvole.
 
 

Ci siamo dedicati subito a sperimentare la biodiversità.
            La domanda è sorta spontanea: che cosa si nasconde dietro una 
            parola così difficile?
            Per capirlo ci siamo messi in cerchio e abbiamo iniziato a parlarne, 
            in modo da conoscere il bosco ancora più da vicino.
Ma l'impresa più divertente èstata quella di guardarci 
            in faccia e partire proprio dalle nostre diversità: perchè 
            tutti noi abbiamo qualcosa di particolare che ci distingue dagli altri.
            Cosa avete realizzato a scuola per indagare la vostra diversità 
            intesa come classe?
Basta un poco di osservazione e attenzione per capire cosa significa 
            essere diversi 
            E per vedere in che cosa siamo uguali.
            I vostri lavori lo hanno confermato.
            Avete costruito una bellissima mappa della vostra biodiversità 
            - da cui leggiamo:
"Essere diversi significa avere i nomi diversi, 
            avere il colore della pelle diversa, essere maschio o femmina, nascere 
            in estate o in inverno, avere i capelli diversi, gli occhi diversi, 
            misure diverse".
            Per capire meglio tutto ciò avete messo a confronto le vostre 
            due maestre: Barbara e Angela.
            "Essere uguali invece significa essere tutti amici dello stesso 
            asilo, tutti umani, tutti bambini, avere tutti 5 anni"
            Allora è meglio essere diversi o uguali?
            "Diversi così non ci confondiamo, perchè così 
            non ci mischiamo, o se ci mischiamo siamo in grado di riconoscerci"
Anche il cartellone sulla Madre Terra è molto bello ...
Poi è venuto il momento di inoltrarci nel bosco e dar via 
            alla ricerca, attraverso il viaggio nei villaggi del parco.
            Perchè il nostro parco ospita diversi villaggi, ognuno con 
            un nome particolare e una storia tutta sua.
            Abbiamo raggiunto il villaggio grande e il villaggio della salute.
            Il vento però era così forte da spezzare i rami degli 
            alberi; ci siamo quindi rifugiati nel prato della robinia e poi nel 
            prato grande.

In ogni luogo avete cercato un oggetto naturale, ogni bambino un qualcosa di diverso rispetto agli altri.
 
Abbiamo trovato diversi elementi naturali che avete poi portato a scuola.
 
Eccoli nel dettaglio.
| Elemento | Punteggio | 
|---|---|
| Punteggio finale elementi | 65 | 
| foglia olmo | 2 | 
| fungo velenoso | 4 | 
| foglia quercia rossa | 1 | 
| arbusto | 2 | 
| foglia fitolacca | 2 | 
| foglia acero | 1 | 
| rametto | 2 | 
| foglia fragola | 3 | 
| foglia biancospino | 3 | 
| foglia pioppo | 2 | 
| guscio noce | 4 | 
| terra | 1 | 
| ghiande | 2 | 
| foglia frassino | 2 | 
| corteccia | 2 | 
| foglia tiglio | 2 | 
| fragola matta | 4 | 
| foglia robinia | 2 | 
| arbusto 2 | 1 | 
| erba secca | 1 | 
| piantaggine | 3 | 
| erba | 2 | 
| trifoglio | 4 | 
| sasso | 2 | 
| achillea | 1 | 
| fiore viola | 2 | 
| mentuccia | 3 | 
| bacca rosa canina | 4 | 
Poi, concluso il nostro viaggio, ci siamo ritrovati in cerchio per 
            vedere insieme quale oggetti erano i più diffusi, quali i più 
            rari, assegnando man man un punteggio a ciascuna tipologia di oggetto 
            trovato.
            Voi in totale avete raggiunto un punteggio in biodiversità 
            di 65 punti.
Adesso non resta che salutare Brughillo.
 
Lui quest'anno vuole aprire un negozio particolare 
            - il Barattone - e ha bisogno di avere degli oggetti da barattare. 
            Però ha anche bisogno di sapere a cosa servono i vari oggetti 
            e in questo caso voi potete aiutarlo.
            Come? Semplicemente portando a scuola tutti gli elementi raccolti, 
            scegliendone 5 sui quali realizzare una scheda descrittiva e di uso. 
            
            Inoltre Brughillo vi chiede di trovare altri 5 elementi - questa volta 
            artificiali - da corredare anch'essi di scheda descrittiva e di uso
Ciao a tutti!